città

La partenza della StraBologna (foto gallery StraBologna)
«Abbiamo contemperato le diverse esigenze, c’è una forte volontà del Bologna Fc 1909 e dei calciatori di sfilare per la città, abbiamo quindi previsto che la parata ci sarà ma non si fermeranno da nessuna parte, fatto che l’anno scorso ci ha creato particolari difficoltà». Con queste parole Antonio Sbordone, questore dal 2023, ha chiarito il dubbio principale sul tragitto che domenica percorrerà il Bologna a bordo di un pullman scoperto, ricordando i disagi creati dalla sosta in Piazza Maggiore dell’anno scorso durante la festa per la qualificazione alla Champions League. Un momento felice che la città si appresta a rivivere, potendo finalmente festeggiare con la squadra la Coppa Italia appena vinta. «Percorreranno un buon tratto del centro per poi rientrare da un’area tranquilla sempre del centro. Sarà una festa, non credo ci saranno problemi di ordine pubblico in senso stretto, la difficoltà sarà sulla sicurezza fisica delle persone e bisognerà stare attenti. Lavoreremo fino a domenica per assicurarci che le cose vadano per il meglio», ha aggiunto Sbordone.
Le preoccupazioni della questura sono amplificate dalla concomitanza con la StraBologna, evento che già da solo paralizza la viabilità cittadina. Partendo la mattina da Piazza Galvani e finendo sugli scalini di San Petronio, la corsa rischia di sovrapporsi alla parata. «Sarà un weekend particolarmente impegnativo. Ci siamo coordinati con Comune, prefettura e Bologna calcio per diluire il disagio per la cittadinanza», ha poi concluso il questore. Concorda con lui anche il sindaco Matteo Lepore, che durante la conferenza stampa sui tre anni di mandato, ha specificato: «Stiamo studiando il percorso del pullman, stiamo lavorando bene con il Bologna e con le altre autorità».
Il fine settimana però è formato da due giorni e anche il sabato si prospetta impegnativo per Comune e questura. Alle ore diciotto scenderà la madonna di San Luca, evento amato e atteso dai bolognesi. Sempre alle diciotto però è previsto anche il calcio d’inizio di Bologna-Genoa, ultima partita di campionato di Serie A che porterà in dote un Dall’Ara tutto esaurito. Il punto “caldo” sarà l’arco del Meloncello, adiacente allo stadio e uno dei punti principali della cerimonia. Lepore comunque rassicura: «Stiamo facendo tutto il possibile come amministrazione. Garantiremo la sicurezza».