Studentati

The Student Hotel. Foto Ansa

 

 

Il mercato dell’affitto è saturo, mancano alloggi e diversi attori privati fiutano nuove possibilità di guadagno: ad oggi si contano oltre tremilatrecento posti letto negli studentati privati. Con più di 100 mila iscritti all’università, un crescente numero di studenti internazionali, e una delle pressioni abitative più alte d’Italia, Bologna lascia fuori molti studenti fuorisede, a causa degli aumenti inarrestabili dei prezzi delle stanze negli ultimi anni. L’offerta abitativa si concentra su strutture di fascia alta, che negli ultimi dieci anni hanno accresciuto la loro presenza nel tessuto urbano. Ma i costi possono raramente rappresentare una soluzione accessibile alla maggioranza degli universitari.

 

Leader nel settore è Camplus, che offre un servizio all inclusive: oltre al posto letto, le utenze, la biancheria, le pulizie e servizi extra che dipendono dalla struttura. Il colosso ospita circa 2.500 studenti, tra appartamenti, residenze e collegi di merito. I prezzi? Una singola costa anche oltre 1.300 euro al mese, mentre per una doppia si arriva a più di 1.100.

Poi c’è The Social Hub, catena olandese, una mega-struttura che definire studentato è riduttivo, con spazi di coworking, bar, piscina, palestra, aree gioco. Non si rivolge solo agli universitari ma anche a chi viaggia, con oltre 600 posti letto totali, più della metà occupati da studenti. In questo caso, non si paga meno di 650 euro mensili per una doppia, con prezzi a salire.

In via Serlio c’è Laude Living, una struttura che offre micro-appartamenti moderni, con 513 posti letto, per un costo che va da più di 900 a 1.240 euro al mese.

Ma i progetti degli studentati per ricchi non si fermano qui. Già nel 2025 vedrà la luce la residenza che la società inglese Livensa Living ha deciso di realizzare in un grande immobile a ridosso della stazione: 17.500 metri quadrati che ospiteranno più di 520 camere per un totale di 600 posti letto. Anche in questo caso, la formula è quella dell’all inclusive, e si potrà avere accesso per non meno di 600 euro al mese.

Tra circa due anni, nasceranno invece due nuovi spazi. In via Rimesse, nel quartiere Cirenaica, nel luogo del cosiddetto "ex Tre Stelle", sorgerà un complesso che ospiterà 472 monolocali a uso singolo o doppio. Cinquecentoventisei posti letto invece accoglieranno gli studenti nell’edificio dismesso dell'Inps, in via Gramsci, nei pressi della stazione centrale. I due studentati avranno 80 posti convenzionati con Ergo. Per questi, il costo sarà 450 euro per una singola e 350 per un posto in doppia. Il prezzo dei restanti è per ora ancora sconosciuto.

Un altro maxi-studentato da 250-280 posti letto arriverà in via Don Minzoni, grazie a Asp, l’azienda pubblica di servizi alla persona del comune, proprietaria del complesso di 12 mila metri quadrati, vuoto da alcuni anni. Il 30% del complesso dovrà essere destinato ad accesso agevolato.