sanità

La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini. Foto Ansa

 

Al question time dell'Assemblea legislativa, la sottosegretaria alla Presidenza regionale, Manuela Rontini. ha auspicato l'aggiornamento del calendario vaccinale per la stagione 2025-2026, «definendo indicazioni uniformi in tutto il territorio nazionale». Rontini ha risposto a una domanda del consigliere Elena Ugolini (Rete Civica) riguardante l'immunizzazione dei neonati contro il virus respiratorio sinciziale (Vrs), causa in alcuni casi di bronchiolite grave che può portare al ricovero in ospedale.

«La combinazione di un mancato forte coordinamento a livello nazionale e di una disponibilità contingentata - secondo Rontini - ha comportato politiche regionali di offerta disomogenee, non solo rispetto all'individuazione delle corti a cui offrire l'immunizzazione, ma anche rispetto alle tempistiche di avvio della campagna». La sottosegretaria ha quindi chiesto al ministero della Salute l'aggiornamento del calendario vaccinale, in modo che, «se tali indicazioni dovessero essere disponibili in tempo utile, la Regione farà riferimento a queste ultime per organizzare l'offerta dell’immunizzazione sul proprio territorio», altrimenti, «sulla base dell'intesa Stato-Regione e delle disponibilità», si formulerà un'offerta in base ai risultati raggiunti nella stagione precedente in modo da garantire una copertura più efficace.

Nella stessa seduta, rispondendo a una domanda del consigliere Lorenzo Casadei, del Movimento 5 Stelle, riguardo al sistema di controlli e formazione nei cantieri stradali della regione, la sottosegretaria Rontini, esprimendo le condoglianze in nome della Regione per la famiglia di Francesco d'Alò, travolto da un furgone in un cantiere stradale su un tratto della Tangenziale di Bologna il 10 aprile scorso, ha riferito che «negli ultimi cinque anni sono stati effettuati complessivamente al livello regionale 546 sopralluoghi di vigilanza in altrettanti cantieri, oltre a otto indagini per infortunio in cantiere stradale», aggiungendo che un incremento di questo tipo di interventi verrà implementato al più presto «al fine di rafforzare la prevenzione in un settore così delicato».