Viaggio reale

Re Carlo e Camilla a Ravenna. Foto Ansa
Oggi si conclude il viaggio dei sovrani inglesi in Italia. Un’ultima giornata sì, ma comunque fitta di impegni. Per Carlo e Camilla la visita al Belpaese giunge al termine con un tour a Ravenna. L’agenda è molto ricca e il re e la regina britannici hanno deciso di iniziare la giornata festeggiando il poeta più famoso d’Italia, Dante Alighieri, non solo con la visita di rito alla tomba in piazza San Francesco, ma lo hanno celebrato anche ascoltando la lettura di alcuni passi della Divina Commedia, tra cui il trentatreesimo canto del Paradiso, accompagnati da un gruppo di cittadini.
Sulle note della tradizionale canzone Romagna mia, poi, gli inquilini di Buckingham Palace sono stati calorosamente accolti in piazza del Popolo dai residenti. La città dei mosaici, oggi in festa, è stata blindata per l’occasione ma non mancano le decorazioni quali bandierine italiane e inglesi che sventolano numerose dai balconi.
Sono stati in molti ad accogliere i reali con gioia. Anche il presidente della Regione Michele De Pascale, ex sindaco di Ravenna, ha dato il suo benvenuto e si è detto onorato della visita che ha simboleggiato una grande occasione per la città Emiliana.
Successivamente i due regnanti si sono divisi. Re Carlo ha visitato la Basilica di San Vitale, dove ha ricevuto un’opera in mosaico che ritrae la sua incoronazione insieme alla consorte, per poi recarsi al Mausoleo di Galla Placidia. La Regina si è diretta, invece, al Museo Byron, in onore del poeta inglese che soggiornò a Ravenna nel diciannovesimo secolo.
L'incontro con gli agricoltori locali, recentemente colpiti da eventi climatici che hanno causato gravi danni, ha rappresentato un momento particolarmente toccante. A dimostrazione dell'interesse dei reali per le problematiche ambientali e sociali.
La giornata è terminata di fronte al Municipio di Ravenna, dove Carlo e Camilla hanno partecipato a un evento enogastronomico, un vero e proprio “festival dei sapori” che ha permesso loro di assaggiare le eccellenze culinarie tipiche regionali. Accompagnati dal Virgilio del food, Massimo Bottura, i due hanno anche partecipato ad una lezione di pasca fresca.
Infine i reali britannici sono stati raggiunti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un momento istituzionale e simbolico che ha sottolineato i legami storici e di amicizia tra Italia e Regno Unito. Un saluto cordiale, tra rispetto reciproco e condivisione di intenti, che ha concluso in modo solenne un viaggio all’insegna della memoria, della cultura e dell’inclusione.