mobilità

Incontro serale - in viale Aldo Moro - tra i delegati delle organizzazioni di settore (Cna, Confcommercio Ascom, Confesercenti e Confartigianato) e il sindaco Matteo Lepore. Un incontro diretto per valutare se l'amministrazione comunale è disposta ad apportare modifiche al provvedimento “Bologna Città 30”.
«Mi aspetto che prestino attenzione», afferma il presidente di Cna Bologna, Antonio Gramuglia, «e che siano aperti a qualche suggerimento. Il provvedimento attuale non è gradito alle nostre aziende». Tra le proposte presentate già lo scorso novembre da Cna c'erano la reintroduzione del limite di velocità di 50 km/h per taxi e Ncc, oltre a una revisione dei limiti di velocità in base alle fasce orarie (e alla maggiore o minore presenza di pedoni e ciclisti sulle strade).
«È un'opportunità - annota Gramuglia - per avanzare delle proposte pratiche al fine di migliorare il piano. Siamo consapevoli però che la struttura complessiva del piano non trova il favore della maggioranza delle imprese bolognesi, le quali sperano in almeno qualche rettifica». Secondo il capo della Cna bolognese «la maggior parte delle nostre aziende continua a esprimere dissenso nei confronti del piano Bologna 30. Confermano che i tempi di trasporto dei loro veicoli si sono prolungati, causando una perdita di competitività. La novità riscontrata nell'ultimo sondaggio è che c'è stato un incremento delle aziende interessate a modifiche concrete rispetto al piano originale. Come sempre, la Cna ascolta le richieste delle sue aziende e - conclude - porterà questi risultati all'attenzione del Comune di Bologna, confidando nell'ascolto da parte dell'amministrazione comunale».
Il confronto sarà il primo fra quelli dichiarati nel protocollo d'intesa sottoscritto pochi giorni fa da commercianti e artigiani, con lo scopo di promuovere azioni sincronizzate per difendere la media, piccola e micro impresa anche da disposizioni come quella di "Bologna 30".