brevi di nera

Quasi un milione di euro di redditi non dichiarati da tre strutture di affitti brevi in zona Montagnola. La Guardia di Finanza ha scoperto due Bed and Breakfast che non hanno dichiarato i redditi per cinque anni per un totale di 700 mila euro, oltre a un affittacamere, presente sui principali portali come Airbnb e Booking, che ha evaso redditi per 250 mila euro. Nell’iniziativa di controllo che la Gdf svolge dal 2023 in collaborazione con il Comune per contrastare l’evasione fiscale delle strutture che offrono servizi di affitto breve, sono state controllate tre società che gestiscono circa 50 appartamenti e 13 tra B&B e affittacamere, recuperando a tassazione oltre 3,6 milioni di euro. Soddisfazione da parte della vicesindaca Emily Clancy, secondo la quale «Riportare questi profili alla legalità non è solo un dovere per la nostra comunità, ma ha un importante effetto deterrente verso chi sceglie di speculare in una situazione di tensione abitativa già alta».
***
Identificato l’autore di diversi furti avvenuti alla scuola “Belluzzi-Fioravanti” a Croce di Casalecchio. Mercoledì scorso, dopo che agli studenti dell’istituto erano stati sottratti diversi smartphone, auricolari e contanti, un docente ha riferito di aver avvistato e allontanato un estraneo all’interno dell’edificio. Alcuni studenti hanno geolocalizzato proprio a casa di quest’uomo uno degli smartphone rubati. Il ladro è un uomo italiano di 35 anni, con precedenti in ambito patrimoniale per il quale era stato emesso un avviso orale dal Questore di Mantova e il divieto di ritorno al comune Monticelli d’Ognina, in provincia di Piacenza. Vive in un appartamento in un condominio di via Canonica, dentro il quale sono stati trovati uno zaino e numerosi smartphone e auricolari, messi sotto sequestro in attesa di accertamenti per verificare se l’uomo sia stato autore di altri furti nei giorni precedenti.
Foto: Dire