Eventi

Il Triduo Pasquale, la fine settimana che ruota attorno al mistero della morte e resurrezione di Gesù Cristo, riserva numerose iniziative per coloro che rimarranno nella turrita. Mentre i fuorisede tornano a casa per i festeggiamenti in famiglia, per i bolognesi la fine della Settimana Santa offre novità interessanti. Ai più religiosi l’arcivescovo Matteo Zuppi riserva diversi incontri: venerdì alle 17.30 presidierà la passione del Signore in San Pietro, sabato alle 22 presenzierà la messa della veglia pasquale mentre domenica alle 16 nella chiesa del Santo Sepolcro ha invitato le comunità cristiane bolognesi per un momento di preghiera comune.
Non mancano le opportunità anche per gli amanti dello sport e dell’aria aperta. L’associazione eXtraBO, una vetrina verde nel cuore del centro storico cittadino, propone per la giornata di sabato 20 un trekking guidato dal Monte Calderaro fino ai resti dell’abbazia di Monte Cerere, rifugio della sessantesima Brigata partigiana Garibaldi. Per la giornata di Pasquetta è, invece, in programma un’escursione per le famiglie nell’appennino bolognese. L’esperienza è adatta a bambini dai 6 ai 12 anni abituati a camminare in media montagna ed ha un costo di 15 euro a bambino mentre l’adulto accompagnatore pagherà una quota di 5 euro.
E per le anime meno avventurose e amanti della cultura, la città felsinea riserva comunque diverse alternative. In via Mascarella, il 20 aprile alle 18.30 l’appuntamento all'Extravagario con la presentazione del libro L’esercito dei soli edito Inknot. Una storia dura, una storia di guerra, ma anche di amore e resistenza, che racconta la vita di una città controllata dal Califfato attraverso gli occhi di un “jihadista mancato”.
Inoltre, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, tutte le sedi dei Musei Civici di Bologna saranno aperte dalle 10 alle 19. Aperti anche i Musei d'Ateneo: sabato alle 15.30 al Museo di Palazzo Poggi sarà possibile partecipare alla visita guidata della collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta dalle xilografie ukiyo-e. Si tratta di stampe artistiche giapponesi realizzate con matrici di legno. Il termine ukiyo-e sta ad indicare "immagini del mondo fluttuante".
E per smaltire gli abbondanti pranzi pasquali Fiab Bologna e Monte Sole Bike Group e Salvaiciclisti propongono per la giornata di lunedì 21 aprile la Biciclettata resistente, in occasione del 80esimo Anniversario della Liberazione della città, che raggiungerà Villa Spada per assistere allo spettacolo itinerante in 9 tappe tra musica e teatro di Loredana D'Emelio e Tita Ruggeri. Al termine del percorso ad attendere i ciclisti un pic nic di solidarietà con Cucine popolari nel prato della parte alta del parco.
Info: www.bolognawelcome.com