agroalimentare

Parmigiano Reggiano (foto Ansa)

 

L’Emilia-Romagna rafforza il primato della sua Food Valley con un nuovo investimento da 25 milioni di euro destinato alla promozione delle 44 eccellenze Dop e Igp riconosciute a livello europeo. Dopo i 15 milioni stanziati nel 2025, la Regione ha firmato un protocollo con Anci Emilia-Romagna per sostenere la visibilità e la competitività dei prodotti di qualità nei mercati nazionali e internazionali.

«Vogliamo crescere sempre di più nella qualità delle nostre produzioni - ha spiegato l’assessore regionale Alessio Mammi - In Emilia-Romagna le Dop e le Igp valgono 3,5 miliardi di euro, mentre a livello internazionale la Dop economy supera i 20 miliardi».

Tra i partner privati che contribuiscono a diffondere le eccellenze regionali anche la catena McDonald’s Italia, che da anni collabora con i Consorzi per l’utilizzo di ingredienti come Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico di Modena e Pera Igp dell’Emilia-Romagna nei propri menu, come avvenuto con la linea My Selection 2023, che comprendeva i panini Bbq con salsa all’Aceto Balsamico di Modena Igp.

Le azioni promozionali proseguiranno con eventi internazionali come "Vinitaly" a Verona, "FoodEx" a Tokyo, la “Settimana della cucina italiana nel mondo” a Bruxelles e il "Summer Fancy Food" di New York, oltre agli Stati generali delle Dop e Igp in programma a Bologna.