festival

teatro duse

(Foto Wikimedia Commons)

 

«Il nostro è un progetto culturale vivo, un progetto che dialoga con il territorio e crea ponti tra generazioni. Musica come impegno sociale, formazione dei giovani e partecipazione attiva della comunità». Con queste parole Alessandra Scardovi, presidente della Fondazione Musica Insieme, presenta la nuova edizione de “I Concerti 2025/2026”.

Un cartellone ricco, che parte al Teatro Duse il 24 settembre in collaborazione con il Festival Respighi Bologna. Sul palcoscenico, ad aprire la stagione, la “Filarmonica Arturo Toscanini” diretta da Vincenzo Milletarì, classe 1990. La musica si sposterà poi al Manzoni, dove il 13 ottobre debutterà una delle più celebri compagini orchestrali cinesi, la Beijing Symphony Orchestra, guidata da un mostro sacro come Muhai Tang, protagonista di una carriera che lo ha visto dirigere le orchestre di tutta Europa e degli Stati Uniti. A sottolineare il dialogo tra Italia e Cina, il programma conterrà pagine di Paganini affidate a Giuseppe Gibboni (vincitore dell’ultima edizione del concorso intitolato al grande violinista genovese).

Il 14 novembre si esibirà per la prima volta con “Musica Insieme” l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, mentre il 12 gennaio sarà il turno del ventiquattrenne Alexander Malofeev, precoce talento che ha conquistato il pubblico con la sua commistione tra compositori romantici scandinavi e “modernisti” russi come Prokof’ev, Skrjabin e Stravinskij.

Un viaggio musicale senza confini geografici e temporali è alla base del nuovo progetto che porteranno a “Musica Insieme” Giovanni Sollima e Paolo Fresu, l’11 maggio del prossimo anno. Un peregrinare creativo tra epoche, sonorità e tradizioni in una scoppiettante fusione di strumenti acustici come tromba, flicorno e violoncello con l’elettronica.  

«Liberare la musica, infonderle nuova vita, darle la possibilità di emozionarci ancora», questa l’idea alla base del nuovo cartellone per la direttrice artistica Fulvia de Colle. «Questo immaginiamo quando diamo vita alle nostre stagioni, al di là di ogni etichetta di genere. Creare un momento per condividere la nostra musica, una musica che sia accessibile a tutti e che ci unisca nell’ascolto, per emozionarci insieme», ha concluso.

 

Qui il sito di “Musica Insieme” con cartellone della nuova stagione: https://www.musicainsiemebologna.it/