Pasqua

Donna al museo

Donna passeggia per un museo. Foto con licenza di pubblico dominio

 

Alternative alla classica gita fuori porta? Con le previsioni del tempo incerto, una passeggiata per le sale potrebbe essere la soluzione per trascorrere una giornata diversa durante questo lungo ponte di Pasqua. Moltissime sono infatti le iniziative dei musei, sia per i piccoli che per i grandi, e tante sono le mostre da visitare in giro per la città.

Si parte con le aperture straordinarie dei Musei Civici, che per l’occasione accolgono i visitatori con l’iniziativa “Scopri il museo con un mediatore”, fruibile gratuitamente e senza prenotazione. In giro per i musei troverete i collaboratori, con la spilletta con su scritto “Chiedimi”, i quali risponderanno a tutte le vostre domande sulle collezioni. Si parte la mattina di Pasqua al Museo del Risorgimento, in Piazza Carducci 5, e al Museo Archeologico, in via dell’Archiginnasio 2; il pomeriggio al MAMbo, in via Don Minzoni 14. A Pasquetta si aggiungono il Museo Medievale, in via Manzoni 4, il Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, e le Collezioni Comunali d’Arte, a Palazzo d’Accursio. Si chiude il 25 pomeriggio al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.

In più, vari i laboratori previsti per i ragazzi. A Pasqua si gioca con la scienza al Museo del Patrimonio Industriale; a Pasquetta, invece, si torna indietro fino alle origini delle Olimpiadi, per un viaggio tra i reperti del Museo Archeologico, protagonista, il 25 aprile, anche di una missione di salvataggio: il museo è stato ristrutturato e gli oggetti devono essere rimessi al più presto al loro posto! Ingresso gratuito a tutti i laboratori, con prenotazione obbligatoria.

Per i più piccoli una tappa obbligatoria sono i musei dell’ateneo, in via Zamboni. A Pasqua, per i bambini di 4-5 anni, scatta un’insolita caccia all’uovo (del temibile Torvosauro!) alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”; per i bambini di 6-9 anni l’appuntamento è invece all’Orto Botanico, in via Irnerio 42, per imparare a prendersi cura delle piante. Si prosegue a Pasquetta con un viaggio alla scoperta di un antico calendario azteco al Museo di Palazzo Poggi e, sempre per i bimbi di 4-6 anni, alla Collezione di Zoologia si segue il viaggio verso il suo nido del piccolo merlo Juri. Il 25 aprile un’altra giurassica avventura alla Collezione di Geologia, questa volta sulle tracce del fossile perduto dalla paleontologa inglese Mary Anning.

Apertura straordinaria per Pasquetta anche alla Pinacoteca Nazionale, in via delle Belle Arti 56, che rimarrà al contrario chiusa martedì 22 aprile.

Ma le vacanze sono anche l’occasione perfetta per recuperare le numerose mostre che abbelliscono la città. Da non perdere:

➢    “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo” a Palazzo Boncompagni

➢    “Antonio Ligabue. La grande mostra” a Palazzo Albergati

➢    “Che Guevara tu y todos”, al Museo archeologico

➢    “Ai weiwei. Who Am I?” a Palazzo Fava

➢    “Diabolik” a Palazzo Pallavicini

➢    “Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo” al MaMbo

➢    “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere” alla Galleria Modernissimo.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.museibologna.it/schede/musei-aperti-per-pasqua-pasquetta-e-25-aprile-2025-le-iniziative-e-le-mostre-in-corso-3899/

https://sma.unibo.it/it/agenda/laboratori-didattici-per-bambini-aprile-2025

https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/orari-e-biglietti/orari