Lorenzo Musetti

Esordio negativo per l’Italia, che cade contro un Canada costretto a schierare le seconde linee. Ancora out, infatti, Denis Shapovalov, tenuto a riposo dopo l’infortunio al ginocchio patito lo scorso luglio a Wimbledon.  

In questo modo, i due singolaristi azzurri, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti, si sono trovati ad affrontare rispettivamente Alexis Galarneau, il numero 200 del mondo, e Gabriel Diallo, ventunenne in crescita ma che ha all’attivo una sola vittoria nel circuito maggiore.  

Nel primo incontro, Lorenzo Sonego in realtà era anche partito forte, portandosi avanti di un break sul 4-3, conquistato al termine di uno scambio molto combattuto e spettacolare. Con la possibilità di servire per chiudere il set sul 5-4, l’italiano si fa rimontare con la frazione che si decide in un tie-break molto combattuto, finito a favore del canadese per 10 punti a 8, nonostante due set point per Sonego.  

Nel secondo parziale, il punto di svolta arriva nel quinto gioco, dove Sonego perde il servizio al termine di un game molto combattuto, e dopo aver chiamato un medical time-out per farsi trattare il polpaccio, l’azzurro non riesce mai ad avere la possibilità di tornare in partita, rischiando anzi di perdere nuovamente il servizio, venendo poi sconfitto da Galarneau con il punteggio di 7-6 6-4.  

Dopo la delusione del primo match, il secondo singolare per l’Italia si trasforma in un incubo, con Lorenzo Musetti che non riesce mai a mettere in difficoltà Gabriel Diallo, abituato ai tornei di squadra disputati durante gli anni del college a Kentucky. Il canadese è stato inattaccabile nel corso dell’intera partita nei suoi turni di servizio, con Musetti che non è mai stato in grado nel corso dell’incontro di trovare continuità nel suo gioco. Il nordamericano è stato, inoltre, in grado di strappare il servizio negli unici due game nei quali ha avuto palle break, portando il punto del 2-0 al Canada con il punteggio di 7-5 6-4.  

Nel doppio, con il risultato dell’incontro ormai acquisito, il capitano Filippo Volandri ha scelto di affiancare al bolognese Simone Bolelli il debuttante Matteo Arnaldi, tenendo a riposo Andrea Vavassori, che la scorsa settimana si è ritirato in via precauzionale durante la semifinale del challenger di Genova per un problema al fianco sinistro.  

Ora, per l’Italia, sarà decisiva la sfida con il Cile che si giocherà venerdì, mentre domani il Canada tornerà in campo contro la Svezia.  

Nell’immagine Lorenzo Musetti. Foto: Ansa