tennis
![](https://incronaca.unibo.it/archivio/2023/la-coppa-davis-ritorna-a-bologna/@@images/6f4f391f-2955-427c-b0c5-bc40a0f1175b.jpeg)
La corsa verso l’insalatiera riparte da Bologna, che ospita per il secondo anno consecutivo la fase a gruppi della Coppa Davis. L’Italia è inserita nel girone A insieme a Canada (vincitore della scorsa edizione), Cile e Svezia.
Gli azzurri si presentano alla competizione con una formazione rimaneggiata rispetto al gruppo che nel 2022 raggiunse la semifinale. Saranno assenti infatti sia Jannik Sinner, vincitore del torneo Master 1000 di Cincinnati e semifinalista a Wimbledon, uscito molto provato dagli Us Open, che Matteo Berrettini, infortunatosi alla caviglia nello slam americano.
I singolaristi per la prima partita dell’Italia, che si giocherà domani a partire dalle ore 15, saranno con ogni probabilità Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, che in mattinata si sono allenati con scambi ad alta intensità, facendo divertire i tanti ragazzini dei circoli tennis presenti sulle tribune.
Per il doppio, invece, confermato lo specialista bolognese Simone Bolelli, che dovrà però fare a meno del suo partner delle ultime stagioni. Fabio Fognini, infatti, è stato escluso dal capitano Filippo Volandri perché in cattive condizioni fisiche, dopo i tanti infortuni che ne hanno condizionato la stagione. Il tennista ligure ha espresso tutto il suo disappunto a mezzo social negli scorsi giorni, con la polemica all’interno della quale ha voluto dare la sua opinione anche l’ex capitano di Coppa Davis Corrado Barazzutti, molto critico nei confronti di Volandri.
Al posto di Fognini è stato invece convocato Andrea Vavassori, al debutto in nazionale, con il quale Bolelli ha fatto coppia negli scorsi tornei, raggiungendo la finale nell’Atp 250 di Umago. A completare la formazione sarà l’altro esordiente della rappresentativa Matteo Arnaldi, che ha raggiunto gli ottavi di finale agli ultimi Us Open a soli 22 anni, entrando tra i primi 50 tennisti della classica mondiale.
Anche le avversarie dell’Italia dovranno fare i conti con numerose assenze. Il Canada sarà privo di Félix Auger-Alliassime, miglior tennista del paese attualmente al n.14 della classifica mondiale, mentre sarà presente Denis Shapovalov, al rientro dopo oltre due mesi di stop per l’infortunio al ginocchio patito a Wimbledon. Anche la Svezia dovrà fare a meno del suo miglior giocatore, Mikael Ymer, squalificato per 18 mesi per doping e che, in seguito alla sanzione, ha annunciato il ritiro dalle competizioni a soli 24 anni. Gli scandinavi si presenteranno all’Unipol Arena senza giocatori nei primi 150 posti della classifica mondiale e con poche chances di passare il turno, nonostante la presenza di Leo Borg, figlio della leggenda svedese Björn Borg, vincitore di 11 slam in carriera. L’unica nazionale a presentarsi in formazione tipo sarà quindi il Cile, contro il quale l’Italia vinse l’unica Coppa Davis della propria storia nel 1976, con Nicolàs Jarry, numero 22 al mondo, che cercherà di trascinare i sudamericani al passaggio del turno.
Per avanzare alla Final 8, in programma a Malaga dal 21 al 26 novembre, l’Italia dovrà classificarsi ai primi due posti del girone. Ogni match si disputerà con due singolari e un doppio, tutti al meglio dei tre set. Oggi, a partire dalle ore 15, sarà il turno di Cile-Svezia.
Calendario del Gruppo A:
12 settembre: Svezia - Cile
13: settembre: Canada – ITALIA
14 settembre: Canada – Svezia
15: settembre: ITALIA – Cile
16 settembre: Canada – Cile
17 settembre: ITALIA - Svezia
Foto: Sito web Ansa