tempo libero
![](https://incronaca.unibo.it/archivio/2023/un-2023-all2019insegna-dello-sport/@@images/66f4c6e9-387b-4d65-90cb-08e26efea8f1.jpeg)
«Una grande famiglia che si ritrova». Così Mattia Santori ha introdotto la presentazione della seconda edizione del calendario che raccoglie i dodici eventi sportivi di carattere internazionale che si terranno nel territorio turistico di Bologna e Modena. Oltre a Santori, presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena e delegato ai grandi eventi sportivi, erano presenti a palazzo Malvezzi l’assessora allo sport, Roberta Li Calzi, il capo della segreteria politica Emilia-Romagna, Giampiero Manghi, il sindaco di Imola Marco Panieri e il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia. Una collaborazione che porterà sul territorio emiliano oltre 40.000 atleti, 200.000 spettatori e una decina di federazioni. «Dopo il 2022, che ha visto la nostra regione essere grande protagonista, anche quest’anno l’Emilia-Romagna conferma a pieno titolo il titolo di Sport Valley» esordisce Manghi, che poi parla in maniera specifica della città metropolitana di Bologna «che ospita alcuni degli eventi più importanti, tra cui la partita inaugurale dell’EuroVolley maschile, Italia-Belgio». L’assessora Li Calzi ha voluto sottolineare un aspetto del cartellone: «Si tratta di un calendario dinamico e ancora oggi in divenire, per esempio stiamo lavorando per le final four di Serie B di volley femminile per cui ci siamo candidati». Conferma anche Santori che parla di «altri eventi di cui non possiamo ancora rivelare nulla».
Parlando degli eventi citati, tra i più importanti vi sono certamente il Gran premio di Formula 1 di Imola del 21 maggio, con il sindaco Panieri che ha parlato dell’importanza della scora edizione dell’evento automobilistico, che oltre a generare un indotto di 274 milioni di euro, ha ridato un importante impulso dal punto di vista turistico all’intero territorio. Torna anche la Coppa Davis che si terrà tra il 14 e il 17 settembre all’Unipol Arena. Oltre a queste grandi manifestazioni, vi sono un’altra serie di eventi e competizioni che va a coinvolgere una serie di sport considerati “minori”, ma che promettono grande spettacolo. Pensiamo al “The Star Championship”, il campionato di danza sportiva che si terrà tra il 23 e il 26 marzo a Pieve di Cento, che vedrà la partecipazione di 2.000 coppie di ballerini o agli Europei senior di bowling che si terranno tra il 24 giugno e il 1 luglio tra Modena (donne) e San Lazzaro (uomini). Da non dimenticare anche il “World E-Bike Series” di Monghidoro (10-11 giugno) e gli Europei master di Ultimate Frisbee (12-15 ottobre) presentati con gioia da Santori, che ha praticato la disciplina in passato.
Non possiamo inoltre non citare le manifestazioni che coinvolgeranno tutti i cittadini bolognesi, come il ritorno della Bologna Marathon (5 marzo), con i suoi quattro percorsi che vedrà la partecipazione di almeno 5.000 atleti o la StraBologna (21 maggio) realizzata insieme a Uisp Bologna, che l’anno scorso ha visto oltre 22.000 partecipanti, mentre la nomea Basket City verrà rispettata grazie alle finali del torneo “Not in My House” (10-12 luglio).
Non solo Bologna perché anche il Modenese sarà teatro di alcuni eventi come gli European Aerobatic Championship, ovvero i campionati europei di volo acrobatico di Pavullo (3-17 settembre), che l’anno scorso ha avuto quasi 30.000 spettatori, e le Finali nazionali di atletica under 23 (30 settembre–1 ottobre), oltre al Giro dell’Emilia (30 settembre) che si terrà tra le due province. «Per noi è una grande opportunità per promuovere non solo questi grandi eventi, ma anche lo sport e il nostro territorio in generale», sottolinea Braglia. Un discorso che riprende quanto affermato anche dall’assessora Li Calzi, che ha parlato dell’importanza che queste competizioni rivestono per l’intero tessuto cittadino: «Le competizioni rappresentano un valore aggiunto per il tessuto economico e turistico… Sappiamo organizzare e accogliere questi grandi eventi, anche dal punto di vista della partecipazione del pubblico. Noi dobbiamo continuare a lavorare per fare in modo che i cittadini si appassionino a tutti le discipline sportive. Solo così potremo far conoscere meglio il nostro territorio e la nostra realtà urbana».
Nell'immagine il gruppo che ha presentato il calendario sportivo. Foto di Matteo Pignagnoli